Normative
31/08/2012 POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE
POLITICA
PER
La società cooperativa Zip.h consapevole del proprio ruolo e delle proprie
responsabilità nell’ambito della comunità, vuole caratterizzarsi come operatore
eccellente per quanto riguarda la propria Responsabilità Sociale.
La cooperativa si è dotata di un sistema di gestione della
responsabilità sociale conforme alla norma SA8000:2008 secondo il quale
l'organizzazione, nel favorire lo sviluppo e la crescita economica, si impegna
al pieno rispetto di alcuni requisiti di natura etica riguardanti i diritti
umani, i diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori e
le garanzie di salute e sicurezza sul posto di lavoro.
La cooperativa ha coinvolto nel percorso di adeguamento allo
standard SA8000 i lavoratori e le altre parti interessate per la creazione del
nuovo sistema di gestione, credendo, coerentemente con la propria mission, nell'importanza
di veder riconosciuta e certificata la propria responsabilità sociale.
Ciò significa, per la cooperativa Zip.h:
ü considerare i propri dipendenti come una risorsa strategica,
garantendo il rispetto dei loro diritti e promuovendone lo sviluppo
professionale e personale;
ü considerare i propri fornitori come partner, non solo per la
realizzazione delle attività della cooperativa ma anche per quanto riguarda
l’instaurarsi di un circolo virtuoso di responsabilità sociale.
ü considerare gli
stakeholders come collaboratori che favoriscono il mantenimento della conformità ed il miglioramento
continuo, attraverso la condivisione di
informazioni dalle quali ci si aspetta che possano nascere utili suggerimenti
La cooperativa, attraverso il conseguimento della
Certificazione etica SA8000, si impegna a:
1. Rispettare
tutti i requisiti della norma SA 8000 ovvero quelli relativi a:
- Lavoro
infantile: non usufruire o favorire l’utilizzo di lavoro
minorile;
- Lavoro forzato
e obbligato: non usufruire o favorire l’utilizzo di lavoro
obbligato;
- Salute e
Sicurezza: garantire a tutti i dipendenti un luogo di lavoro
sicuro e salubre;
- Libertà di
associazione e diritto alla contrattazione collettiva: rispettare il
diritto dei lavoratori di aderire e formare sindacati;
- Discriminazione: non attuare
discriminazioni di qualsiasi natura;
- Procedure
disciplinari: non utilizzare o favorire punizioni corporali,
coercizione mentale o fisica e violenza verbale;
- Orario di
lavoro: lavorare nel rispetto delle leggi e del contratto
nazionale del lavoro applicato;
- Retribuzione: garantire il
rispetto dei livelli retributivi minimi legali;
- Sistema di
gestione: implementare e mantenere attivo un sistema di gestione
della responsabilità sociale.
2. conformarsi alle leggi nazionali vigenti,
alle leggi applicabili al proprio settore di attività e a rispettare i principi
delle Convenzioni ILO (Intemational Labour Organization),
3. implementare il sistema di gestione
attraverso un continuo processo di adeguamento allo standard e un continuo monitoraggio
delle attività e dei risultati, adottando quale principio guida il concetto di
miglioramento continuo;
4. documentare, implementare, mantenere attiva,
comunicare e rendere accessibile la politica di responsabilità sociale a tutte
le parti interessate interne (personale, amministratori, dirigenti e
management, organico operativo) ed esterne (comunità, gruppi di interesse,
istituzioni, enti).
Per conseguire tali risultati, la cooperativa utilizza i
seguenti strumenti:
- il piano di controllo dei fornitori/subappaltatori e
subfornitori ai quali è richiesto di conformarsi alla norma;
- il periodico riesame interno, quale strumento della
direzione per verificare l'adeguatezza, l'efficacia e l'appropriatezza del
sistema implementato ai requisiti della norma;
- il piano di comunicazione esterna per rendere noto
regolarmente alle parti interessate i dati relativi alla performance
dell'organizzazione riguardanti i requisiti della norma;
- piano di adeguata informazione e
formazione sui requisiti della norma a tutto il personale
- la rilevazione dei reclami dei lavoratori o di altra parte
interessata in caso di azioni o comportamenti non conformi alla norma SA8000,
con la comunicazione della possibilità da parte loro di presentarli direttamente
all'organismo di certificazione;
- la definizione dei ruoli delle persone che hanno l'autorità
necessaria a svolgere le attività previste dalla norma SA8000, con nomina del
Rappresentante della Direzione e del Rappresentante dei lavoratori, scelto con
regolare elezione dai lavoratori.
Si ritiene che un programma di questo genere - che stimola e
promuove l'adozione di comportamenti socialmente responsabili all'interno
dell'organizzazione e presso la catena dei fornitori in un'ottica di
miglioramento continuo - crei un circolo virtuoso che produce effetti positivi
anche verso l'esterno, generando un vettore di sviluppo sociale ed economico
sul territorio.
Il RDD
e tutti i RdF, s’impegnano a diffondere e a illustrare con la massima
trasparenza
Le varie funzioni dell’organizzazione hanno
la responsabilità di attuare le prescrizioni stabilite nelle rispettive aree di
competenza e dovranno impegnarsi ad eseguire tutte le attività in regime di
controllo, per conseguire gli obiettivi dell’organizzazione.
Bitonto
FIRMA DIR
______________________
Per condivisione
FIRMA RDD
______________________
Firma RLRS
______________________
News
17/02/2021 Avvio seconda annualità (2021) PRO.V.I./PRO.V.I. DOPO DI NOI
Avvio
seconda annualità (2021)
PRO.V.I./PRO.V.I.
DOPO DI NOI...
25/01/2021 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
01/04/2020 PROROGA TERMINI DI CHIUSURA PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Newsletter